Microsoft aggiorna Skype con un nuovo design
Per Microsoft è tempo di rinnovare tutti i propri software. Grazie, infatti, all’arrivo del nuovo sistema operativo dell’azienda, Windows 11, sono stati coinvolti anche altri programmi, non poteva quindi mancare Skype, il sistema di messaggistica istantanea e Voip.
Nonostante Teams sia diventato il servizio preferito dagli utenti per i meeting (tanto da essere integrato nativamente in Windows 11), Microsoft non vuole abbandonare Skype, e lo dimostra con il nuovo design sviluppato sulla base dei feedback ricevuti. Il nuovo restyling dell’app, completo di tutte le nuove funzionalità, sarà disponibile nel corso dei prossimi mesi.
Microsoft Skype: tutte le novità
Per quanto riguarda le novità più di rilievo, troviamo la funzionalità Call Stage, il nome scelto da Microsoft per le videochiamate. Tutti i partecipanti sono mostrati nella finestra principale, anche quelli che non hanno un feed video. Ci sarà la possibilità di scegliere vari layout, tra cui Together Mode, visualizzare solo i partecipanti con video e impostare uno sfondo (anche animato) per quelli “audio-only”.
Microsoft ha apportato diverse modifiche all’interfaccia, dettate dalle regole del fluent design introdotto già con gli ultimi aggiornamenti di Windows 10. Ma è il lancio della versione 11 ad aver spinto il team a ripensare completamente il programma, con vantaggi anche in termini di user experience, ora più immediata e gradevole.
La testata della chat ora include l’avatar dell’utente, lo stato, la disponibilità e i pulsanti per ricerca, galleria, videochiamata, chiamata vocale e creazione gruppo. Sono disponibili, inoltre, nuovi temi con colori e gradienti.
Un altro aggiornamento lo ritroviamo nella funzionalità Meet Now (Riunione immediata) che permette di partecipare alla videochiamata senza installare Skype o registrarsi al servizio, si può partecipare così a conversazioni della durata massima di 45 minuti semplicemente attraverso un link condiviso dall’organizzatore. Ora gli invitati vedranno nome e avatar di chi ha avviato la chiamata. Il servizio supporterà tutti i browser, o almeno così si parla nel comunicato ufficiale.
Non mancano infine i miglioramenti tecnici, infatti tutte queste nuove implementazioni non andranno a pesare sulle performance: Microsoft parla di un incremento del +30% su desktop e +2.000% su Android.
E infine, cosa non da sottovalutare, c’è il traduttore universale che può eseguire una traduzione in tempo reale praticamente in ogni lingua, sia nel corso di una telefonata tradizionale/Voip che di una chiamata video; una vera innovazione su questa tipologia di software.
Skype, a quando le novità?
Microsoft non si è sbilanciata con una data precisa, tutte le nuove funzionalità arriveranno durante aggiornamenti programmati in futuro, quasi sicuramente entro la fine dell’anno. Non resta quindi che attendere e tenere sotto controllo gli aggiornamenti del programma.